I 7 errori più comuni quando si creano le ads!

Eccoci anche oggi con un argomento caldo: i 7 errori più comuni quando si creano le ads!

Le Ads sono le pubblicità sponsorizzate che vengono fatte sulle varie piattaforme e social. Oggi parliamo degli errori che si vendono spesso su Facebook in particolare!

Queste Ads vengono spesso lanciate da persone inesperte che, non avendo abbastanza esperienza, fanno diversi errori.

Oggi vediamo quali sono i sette errori più comuni!

Non ci sono pulsanti nell' ads

Sono assenti i pulsanti dove si può cliccare! Solitamente avviene semplicemente una sponsorizzazione di un’immagine o di un video senza la possibilità di cliccare una call to action. Non c’è un invito a scaricare qualcosa, a contattare la persona o l’azienda. Non si invita a scrivere una mail o ad effettuare una qualunque call to action.

Questo rende il post semplicemente un’immagine che sta li con una descrizione e questo non permetterà alle persone di capire che cosa dovranno fare.

In pratica i potenziali clienti sui social scorreranno i post e andranno avanti, senza dare penso all’annuncio e senza intraprendere nessun tipo di azione (il che non è il nostro obbiettivo).

Diversi studi dentistici (non mi chiedere il perché ma ne vedo tanti) e diversi e-commerce vengono spesso pubblicizzati dalla pagina Facebook senza che ci sia dietro uno studio per capire come acquisire il cliente in base al nostro obiettivo.

Riassumendo, se si va a sponsorizzare un contenuto, come una foto, senza che nel post sia presente una call to action, le persone scorreranno avanti sulla bacheca non badando al nostro annuncio.

Questo renderá le nostre ads solo una spesa inutile.

Ads con esclusivamente testo

Su Facebook e Instagram spesso vengono inseriti contenuti solamente testuali all’interno dei post. Scritte che Facebook, in automatico, inserisce in un’immagine. Automaticamente vengono create immagini con del testo, che chiaramente non sono professionali in primis e che violano anche le policy:

le normative di Facebook non permettono di scrivere più del 30% di testo nella foto.

Per non violare tali normative quindi, l’algoritmo incaricato del controllo sulle normative limiterebbe la visibilità di tale post, spesso bloccandolo..

Link nella descrizione del post su Instagram

Un altro errore che spesso e volentieri si vede, riguarda i link che spesso, persone inesperte, inseriscono all’interno delle descrizioni dei post su Instagram.

Perché è un grosso errore?

Perché quel link non si può cliccare, quindi non otterremo risultati rispetto l’azione che vogliamo far intraprendere, soprattutto se non è presente neanche il bottone per la call to action. 

A causa di ció, perderemo la possibilità di ottenere un riscontro immediato, in quanto obbligheremmo l’utente a copiare il link al di fuori del post. Nel 95% dei casi non arriveremo all’obbiettivo di farci contattare da quella determinata persona perché non avrà voglia di fare questo percorso.

Link nella foto

Ci sono altri casi in cui, al posto del link in descrizione (o in combinata), viene inserito il link direttamente nella foto.

Oltre ad un fattore estetico poco carino violiamo nuovamente le policy, ma, soprattutto, quel link non è cliccabile essendo in un’immagine!!

Nel 99% dei casi, essendoci il link nella foto, chi fa le Ads non si preoccupa nemmeno di inserire il pulsante per richiedere una call to action, quindi prenotare, piuttosto che contattare l’azienda, andare sul sito o scaricare qualcosa.

Numero di telefono inserito nella foto

Simile alla situazione del link, forse anche peggio, è chiaramente inutile inserire il numero di telefono all’interno della foto, perché le persone non potranno chiamare facendo un semplice click sul numero (se fosse sul pulsante ad esempio). 

Questa mancanza di professionalità farà calare l’interesse nel seguire l’azienda per poterla contattare.

Ripeto che anche quest’ultimo errore (non so perché mai) lo vedo spesso nel mondo dentistico. Con tutte le Ads di dentisti diversi che ci sono sui social, semplicemente, da cliente, vedendo questi errori passerò oltre, finché non troverò chi mi fornirà link e contatti nel modo giusto!

Targettizzare una zona troppo ampia

Porto l’esempio di una pizzeria di Siracusa di cui ho visto un annuncio (io sono di Milano) per andare a mangiare una pizza da loro. 

Lo farei volentieri, ma sarebbe abbastanza difficile dato che sono a 1200km di distanza. Quindi, è abbastanza inutile che il locale paghi per far vedere anche a Milano la sua inserzione, perché probabilmente da Reggio Calabria in su il 99,9% dei soldi saranno sprecati.

In sintesi, far vedere la pubblicità, quindi targettizzare”, una zona troppo vasta (senza prendere esempi come questo, decisamente oltre il limite della razionalità) è un notevole spreco di denaro.

Cambia il discorso per quanto riguarda l’e-commerce: sia per quanto riguarda l’Italia sia per quanto riguarda l’estero, prenderò di mira tutte quelle persone che so di poter soddisfare.

Link non funzionante

Purtroppo sarà capitato a tutti di sbagliare un inserimento nel testo del link: errori banali come http:// anzichè https//: possono portare ad un problema di indirizzamento su un sito non sicuro.

È veramente importante accertarsi che il link che stiamo inserendo nella sponsorizzata sia quello giusto, altrimenti potremmo buttare via i nostri soldi inutilmente facendoci pure cattiva pubblicità e dando un segnale di poca professionalità.

Questo discorso vale anche per le comunicazioni via mail!

Facebook è morto - l'importanza di saperlo usare

Se vuoi approfondire bene e fino in fondo tutti gli errori principali, oltre a quelli comuni di questo articolo, che molti imprenditori fanno quando si approcciano all’utilizzo di Facebook come strumento per pubblicizzare il proprio business, ti invito a scaricare il mio libro in formato ebook che ho deciso di regalarti!!

Potrai averlo in regalo, insieme ad una consulenza con noi, che ti aiutarerà a migliorare il tuo marketing su Facebook e, in molto, molto altro ancora…

Ti basta cliccare qui sotto!

Con questo è tutto! Mi raccomando dai un occhio a tutti i nostri canali per ricevere ogni settimana le notifiche su tutti i contenuti che usciranno in ambito e-commerce! Riuscirai ad essere molto più competitivo con i tuoi concorrenti e, se metterai tutto in pratica, sono sicuro che i risultati arriveranno presto!

A presto,
Samuele

Ah, e sarei veramente contento se tu mi lasciassi un commento con qualche feedback qui sotto l’articolo!

A te prende un minuto del tuo tempo, per me è fonte di grande soddisfazione e mi invoglierà a costruire contenuti sempre più accattivanti! 💪🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *